Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive
  • Research Lab

    Protom Group S.p.A.DISEGNIAMO SOLUZIONI
  • 1

Eccellenza e Innovazione

Sviluppare e valorizzare attività che si contraddistinguono per l’approccio innovativo e l’attenzione alla sostenibilità: questa è la mission del Research Lab. Il “luogo delle idee” di Protom traduce la connaturata tensione dell’Azienda all’implementazione di attività di Ricerca e Sviluppo in progetti e partnership con soggetti pubblici e privati in grado di spingerci al di là degli orizzonti del possibile. Il nostro impegno ultraventennale nel promuovere la ricerca di soluzioni all’avanguardia in ambito di Advanced Engineering e Digital Transformation ci rende oggi partner di riferimento a livello europeo.

 Gestire Network Relazionali

Attraverso l’interazione con partner esterni e la costruzione di rapporti, l’Innovation Lab permette di connetter Protom a soggetti che hanno un osservatorio più “alto” e “profondo”, portando valore aggiunto in Azienda. La quasi totalità dei progetti è gestita in partnership con Imprese, Università e Centri di Ricerca.

 Monitorare le opportunità

Un costante processo di scouting delle opportunità permette al Research Lab di capitalizzare i risultati e le competenze di Protom traducendole in un’offerta per i mercati e rafforzando la capacità dell’Azienda di attrarre partnership di alto valore. Da anni l'azienda investe più del 10% del fatturato in R&S.

 Connettere idee per ottimizzare processi

Capitalizzare i risultati raggiunti e promuovere la realizzazione delle idee innovative: puntando a questi obiettivi, l’Innovation Lab opera per ottimizzare i processi ed armonizzare attività e progetti in funzione dell’indirizzo strategico dell’Azienda. Tutte le BU aziendali sono coinvolte nei progetti di R&D.

Tecnologie e Servizi per la Continuità Assistenziale

image

Scenario

I pazienti affetti da patologie croniche hanno esigenze specifiche e bisogni diversi, che unite alle sfide e alle difficoltà che affrontano nella loro vita giornaliera fanno sì che chi soffre di queste patologie abbia necessità di cure ad hoc che tengano conto di fattori come la gestione del dolore, la somministrazione di farmaci, la terapia fisica e altri aspetti correlati all'autocura e al benessere.
SCARICA LA BROCHURE

OBIETTIVI

Il progetto TeSCA - Tecnologie e Servizi per la Continuità Assistenziale ha sviluppato un sistema che consente di applicare tecnologie Internet of Things (IoT) nell'ambito dell'assistenza ai pazienti affetti da malattie croniche basato su due fasi:

image
La prima consiste in un'analisi approfondita dei requisiti, volta a individuare i bisogni specifici dei pazienti affetti da patologie croniche e a definire gli obiettivi di monitoraggio e i parametri clinici rilevanti, seguita poi dal monitoraggio dei parametri biomedici e dall’analisi dei requisiti;

image

Nella seconda è stato progettato il sistema di monitoraggio e controllo, basato su dispositivi IoT e una piattaforma di gestione dei dati.




image
image